Back to top

Accedere all'assegno una tantum per il sostegno del ruolo di cura e di caregiver

Descrizione

Accedere all'assegno una tantum per il sostegno del ruolo di cura e di caregiver

Sono aperti i termini per la presentazione della domanda per l’ottenimento dell’assegno una tantum previsto dal Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare, annualità 2023 Programma Operativo Regionale, DGR 7605/2022 e successive modificazioni e integrazioni, in favore di persone con disabilità grave o in condizioni di non autosufficienza.

Le domande, corredate di tutta la documentazione necessaria, potranno essere presentate entro e non oltre il 15/01/2024.

Il presente avviso ha per oggetto due interventi attivabili, senza alcun limite ISEE:

  • interventi residenziali di sollievo
  • interventi di supporto e valorizzazione del lavoro di cura svolto dal caregiver familiare
In Comune di Desio …

Per ulteriori informazioni consulta il Programma operativo regionale.

Requisiti

I destinatari dei contributi sono i soggetti:

• cittadini residenti in uno dei comuni dell’Ambito di Desio, di qualsiasi età

• al domicilio con presenza del caregiver familiare

• che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale

• in condizione di gravità così come accertata ai sensi della Legge 05/02/1992, n.104, art. 3, comma 3, ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla Legge 11/02/1980, n. 18 e successive modifiche e integrazioni con la  Legge  21/11/1988, n. 508

Inoltre, per coloro che già sono inseriti nelle Graduatorie Misura B2 è prevista la compilazione del solo modulo di rimborso spesa, mentre per coloro che non sono inseriti nelle graduatorie Misura B2 è necessaria la compilazione del modulo di domanda con annesso apposito PAI (progetto assistenziale individualizzato) redatto dall’Assistente sociale del proprio Comune di residenza.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?